GardenTV con il suo speciale sui soffiatori parla di Airion2, l’ennesimo fiore all’occhiello di Pellenc. Potenza, leggerezza e rispetto per l’ambiente sono come sempre al centro di tutti i progetti dell’azienda.

 

“Per quanto riguarda la proposta dei soffiatori per l’autunno 2016, Pellenc Italia ha deciso di muoversi di anticipo, presentando il nuovo Airion 2 già a febbraio, come spiegano Antonio d’Isa, responsabile servizio assistenza e logistica e Marco Guarino, marketing e comunicazione: “Naturale evoluzione del predecessore Airion, il nostro nuovo soffiatore è andato a sviluppare ulteriormente i punti di forza che da anni contraddistinguono i prodotti Pellenc e a migliore le airion2.già ottime prestazioni del precedente modello”, racconta a GardenTV Marco Guarino, marketing e comunicazione.
A chi è destinato il prodotto?
“La gamma di attrezzi Pellenc è notoriamente indirizzata ad un pubblico professionista, che fa un utilizzo intenso degli attrezzi ma che allo stesso tempo ha un occhio di riguardo per salute e ambiente. Nel caso di Airion2 il target principale sono i giardinieri e gli operatori delle aree pubbliche, dunque tutti coloro che quotidianamente svolgono un lavoro prezioso per mantenere pulite strade e cortili. Il nostro soffiatore è particolarmente indicato per la pulizia stradale come supporto alle macchine spazzatrici. Airion2 offre la grande possibilità di essere adoperato in sostanza in qualunque posto e soprattutto senza limiti di orario vista la quasi assente rumorosità prodotta dall’ attrezzo; 92 Decibel in uscita, con soli 79 percepiti dall’operatore. Inoltre è sufficiente pensare alla sostanziale differenza di inquinamento acustico e olfattivo prodotto da i classici soffiatori con motori endotermici contro la tecnologia della gamma Pellenc che invece sfrutta la potenza diretta di motori elettrici alimentati da batterie agli ioni di litio gestite da una scheda elettronica a brevetto Pellenc”, racconta Antonio d’Isa.

Quali sono le caratteristiche di questo soffiatore?

“Basta una veloce occhiata alla scheda tecnica (allegata) di Airion2 per rendersi conto delle potenzialità del soffiatore messo in campo da Pellenc – afferma Marco Guarino – un peso reale di soli 2,55 kg ,cavo incluso, e una potenza massima di ben 940W danno subito l’idea del lavoro che è stato svolto dagli ingegneri Pellenc per lo sviluppo di Airion2. Coadiuvato inoltre da un’autonomia che può arrivare fino a 5 ore grazie alla batteria Pellenc ULiB 1100, Airion2 risulta così il punto di incontro ideale tra leggerezza, potenza e durata”. airion2_gallery06-150x150
A suo avviso quali sono i plus e i punto di forza di questo soffiatore rispetto ai modelli della concorrenza?
“Come detto il punto di forza principale di questo soffiatore sono i 940W di potenza, che lo rendono superiore ad ogni altro soffiatore equivalente sia a batteria che a motore a scoppio: la nostra potenza nominale equivale alla potenza reale, lavorando in questo caso il motore a presa diretta con la turbina senza alcun rinvio d’angolo.
Ulteriore punto di forza di Airion2 è l’ergonomia della macchina, dovuta al posizionamento della turbina all’interno del corpo dell’attrezzo. Gli ingegneri Pellenc infatti hanno lavorato duramente riuscendo ad arrivare ad un perfetto bilanciamento tra la spinta della turbina e la fuoriuscita dell’aria. La parte finale del soffiatore infatti è curvata in modo da rendere ottimale il punto di fuori uscita del getto, in modo tale che l’operatore non sia costretto a bilanciarlo con la forza; in questo modo Airion2 rimarrà perfettamente in equilibrio anche durante il suo utilizzo alla massima potenza. Con queste caratteristiche, abbinate al già sottolineato azzeramento delle emissioni di gas, e all’abbattimento dell’inquinamento acustico, Airion2 non può che essere considerato al top per quanto riguarda l’offerta dei soffiatori per l’autunno 2016”, conclude Antonio d’Isa. ”
CMYK base